Teoria della Medicina Cinese
Sangue, chong mai e caratteri sessuali secondari
Breve panoramica sul rapporto tra il tragitto del chong mai e lo sviluppo di alcuni caratteri sessuali.
Leggi tuttoLa valutazione energetica in medicina cinese
In medicina cinese sentiamo spesso parlare di “valutazione energetica”. La valutazione energetica è una pratica indispensabile per comprendere lo squilibrio
Leggi tuttoMucosità e catarri nemici del nostro benessere
Il catarro viene secreto dalle mucose respiratorie a seguito di uno stimolo irritativo. Di per se non è un sintomo
Leggi tuttoImpotenza da disfunzione erettile (DE) parte 2
Meccanismo patogenetico della disfunzione erettile La capacità di mantenere una erezione dipende dal qi, dallo yang e dal jing del
Leggi tuttoImpotenza da disfunzione erettile (DE) parte 1
Si descrive la disfunzione erettile dal punto di vista della medicina convenzionale e origine della stessa in medicina cinese.
Leggi tuttoI Fluidi corporei (Jinye): umidificazione e nutrimento
Le sostanze preziose descritte dalla medicina cinese (ossia le componenti indispensabili alla vita) comprendono il Qi (“energia”), il Jing (“essenza”,
Leggi tuttoProblemi di pelle? La medicina cinese dice che…
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano ed è in costante trasformazione in un vero e proprio ciclo
Leggi tuttoIl Rene come Ministro: forza ed energia
Il testo più classico della medicina cinese, il Suwen dello Huangdi Neijing (in italiano, le Domande semplici del Classico dell’Imperatore
Leggi tutto