Jing come espressione di vitalità

Immagina di cogliere un frutto maturo.

Perfettamente maturo. Esattamente nel momento in cui, in un certo senso, esprime al massimo le sue qualità in termini di ricchezza nutritiva, sapore, “polposità”, profumo e così via.

E’ al culmine di un processo, dopo questo momento le sue qualità inizieranno a decrescere.

Jing

Immagina ora di cogliere un frutto ancora acerbo.

Di colore verde, di consistenza quasi lignea, con poco profumo, di sapore inaccettabile, di alcun contributo nutritivo (anzi spesso dannoso se ingerito) in quanto non ha ancora “maturato” le proprie qualità.

Il frutto acerbo, così come il seme del frutto, è un concentrato di potenzialità ancora inespresse.

Ha in sé tutte le informazioni che saranno proprie del frutto a maturazione.

Jing

 

Infine, immagina di cogliere un frutto ormai passato di maturazione (o immaginate di coglierlo da terra, in quanto la pianta lo “lascia andare” quando è il momento).

In questo caso il frutto è probabilmente di colore scuro, si disfa sotto le vostre dita lasciandole umide e appiccicose, odora di rancido, non ha importanti proprietà nutritive, anzi, mangiarlo a volte potrebbe anche essere dannoso per la nostra salute.

 

Jing

 

Ecco. Abbiamo appena descritto tre situazioni tipiche per la vita di un frutto.

La differenza tra le tre situazioni (acerbo e immaturo, a giusta maturazione e passato di maturazione) esprime diversi livelli di “vitalità” ed è in relazione a quello che i cinesi chiamano Jing.

Ogni frutto ha un suo “potenziale” che riesce ad esprimersi a partire dalle sue caratteristiche genetiche (si pensi all’odierna selezione dei semi in agricoltura) e, contemporaneamente, a partire dalle attenzioni riservate alla sua coltivazione (qualità della luce, nutrienti nel terreno, acqua…).

 

 

L’uomo, il Jing del cielo anteriore e il Jing del cielo posteriore

Nel mondo che più strettamente ci interessa, quello umano, il  Jing è la sostanza costituente di base dell’organismo, la base materiale della crescita e di tutti processi vitali. Viene classificato dalla medicina cinese come uno dei Tre tesori (assieme a Qi e Shen).

Il Jing è una sostanza preziosa che si eredita “geneticamente”, ma è anche in parte rifornita quotidianamente.

Nel caso del frutto, essa viene rifornita dal sole, dall’acqua e dal nutrimento offerto dalla terra; nel caso dell’uomo viene rifornita fondamentalmente dal Qi estratto dai cibi e dall’aria.

Il Jing racchiuso nei Reni, può essere pensato come formato da due componenti:

1. il Jing congenito o ereditato (cielo anteriore).

Questo tipo di Jing deriva dagli Jing sessuali dei genitori (ovulo e spermatozoo) ed è la sostanza primordiale che, a partire dal concepimento, consente lo sviluppo del feto.

Determina la costituzione di base, la forza e la vitalità dell’individuo.

E’, inoltre, la base della vita sessuale e il fondamento materiale per la produzione di sperma nell’uomo e di ovuli e sangue mestruale nella donna

2. il Jing acquisito (cielo posteriore).

Dopo la nascita interviene il Jing acquisito. Questo si forma a partire dal cibo e dalle bevande, trasformati in essenze alimentari attraverso l’azione di assorbimento e distribuzione della Milza, e dal Jing prodotto all’interno delle attività di tutti gli Organi.

 

Per avvicinarti alla medicina cinese leggi 
Medicina tradizionale cinese. Teorie di base per i primi passi. 
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook

 

 

Jing congenito e Jing acquisito, nonostante abbiano origini diverse, sono combinati intimamente nei Reni e sono in rapporto di reciproca promozione ed interdipendenza:

Il Jing congenito è dato dall’eredità “energetica” dei genitori, non è rinnovabile, può esaurirsi e per questo va conservato con cura.

Può manifestare pienamente i suoi effetti solo se costantemente nutrito dal Jing acquisito.

I processi di formazione del Jing acquisito contano, dal canto loro, sul “finanziamento” di vitalità fornito dal Jing congenito e grazie a questa vitalità si rinnova quotidianamente.

Il Jing acquisito è costituito da quelle essenze assunte costantemente dall’esterno (cibo, aria, acqua ma anche nutrimento psicoaffettivo) che permettono il mantenimento delle funzioni vitali.

Mentre il Jing congenito definisce in un certo senso il nostro imprinting (caratteristiche costituzionali), il Jing acquisito consente continue trasformazioni e, in parte, consente di migliorare le caratteristiche congenite giorno per giorno.

 

Questi concetti relativi al Jing acquisito e congenito sono spiegati nel libro:
“L’energia vitale. Le sue espressioni e le sue trasformazioni. I consigli della medicina cinese per il tuo benessere quotidiano”.
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook

 

I Reni sono il serbatoio del Jing

I Reni sono il serbatoio del Jing. Essi hanno la funzione di racchiudere l’essenza Jing, in modo che questa possa svolgere pienamente i suoi compiti fisiologici e non venga dispersa senza motivo.

Le due componenti (congenito e acquisito), si integrano e si ricostituiscono vicendevolmente all’interno dei Reni, formando il Jing­Qi (o Jing) dei Reni.

Il Jing è custodito nei Reni ma circola in tutto il corpo. Determina la crescita, la riproduzione, lo sviluppo, la maturazione sessuale, il concepimento, la gravidanza, la menopausa e l’invecchiamento.

Ha il controllo su quelli che in medicina occidentale chiameremmo “cambiamenti ormonali”, cioè le modifiche che avvengono alla pubertà, durante la gravidanza, dopo il parto e durante la menopausa nella donna.

Più precisamente, le principali funzioni del Jing dei Reni sono quelle di promuovere la crescita, lo sviluppo e la formazione della funzione riproduttiva.

 

Stato del Jing renale e fasi naturali della vita

Nel Suwen si definisce chiaramente il nesso tra le fasi naturali della vita (nascita, crescita, maturità, vecchiaia) e lo stato del Jing renale.

Dopo la nascita, poiché il Jing congenito riceve l’incessante apporto ricostituente del Jing acquisito, il Jing­Qi dei Reni aumenta progressivamente e si manifesta nell‘età infantile con la dentizione ed altri fenomeni fisiologici.

Jing

 

In seguito al progressivo incremento, il Jing dei Reni arriva ad un certo livello di maturazione e promuove la formazione di un ulteriore fattore che stimola lo sviluppo delle ghiandole sessuali, chiamato nei classici “tian gui” (rugiada celeste): nell’uomo comincia la produzione di spermatozoi, nella donna l’ovulazione e il ciclo mestruale.

Quando le ghiandole sessuali giungono a piena maturità l’organismo è pronto per la riproduzione e si entra nell’età della giovinezza.

 

Jing

In seguito, il Jing dei Reni dalla maturità passa ad una progressiva diminuzione. Anche la formazione dell’ormone “tian gui” segue questo processo di progressiva riduzione, fino all’esaurimento.

La capacità riproduttiva si indebolisce fino a scomparire, l’organismo dalla maturità entra nell’età della vecchiaia.

Jing

 

Si legge nel Suwen:

“(…) Nelle bambine all’età di sette anni, l’energia dei Reni si manifesta; capelli e denti hanno il loro pieno sviluppo. All’età di 14 anni (due volte sette), esse raggiungono la pubertà, le ovaie incominciano a funzionare, compaiono i mestrui e la fanciulla è fertile. In questo momento l’energia di Ren Mai [Meridiano straordinario Vaso Concezione che collega tutti i Meridiani Yin. Governa il sistema riproduttivo femminile ndr] circola con abbondanza e Chong Mai [Meridiano straordinario che costituisce un serbatoio energetico per tutti i Meridiani Yin e Yang ndr] è prospero. All’età di 21 anni (tre volte sette) l’energia dei Reni è pienamente funzionante, spuntano i denti del giudizio. All’età di 28 anni (quattro volte sette), le ossa e i muscoli divengono forti e il corpo è più robusto. All’età di 35 anni (cinque volte sette), l’energia degli organi della digestione incomincia a indebolirsi. Sul viso iniziano a comparire le rughe e i capelli a indebolirsi. All’età di 42 anni (sei volte sette), l’energia dei sei Meridiani yang diminuisce nella parte superiore del corpo, i viso tende ad asciugarsi e i capelli ad ingrigire. All’età di 49 anni (sette volte sette), l’energia dei Meridiani curiosi Ren mai e Chong mai è indebolita, gli ormoni genitali esausti e la donna diviene sterile (…)

 

L’individuazione del collegamento tra il Jing renale e i processi di crescita, maturazione e invecchiamento dell’organismo è di grande valore in medicina cinese nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi della crescita, della sfera sessuale e dell’invecchiamento.

Il Jing dei Reni è, in sostanza, la base delle attività vitali dell’organismo e possiede una funzione di estrema importanza per lo svolgimento dei processi fisiologici sotto ogni punto di vista.

Lo stato del Jing determina lo stato dei Reni.

Se il Jing è fiorente e abbondante, i Reni sono forti e si avrà vitalità, potenza e fertilità.

Se il Jing è debole, i Reni sono deboli e si avrà debolezza sessuale, mancanza di vitalità e infertilità.

La qualità e la quantità del Jing, se da un lato dipende dall’eredità familiare, dall’altro dipende dalle nostre scelte quotidiane.

La medicina cinese offre diverse metodiche per salvaguardarlo, come l‘alimentazione, la pratica del Qi gong e l’adozione di uno stie di vita regolare e poco dispendioso.

Proteggere e rafforzare il nostro Jing significa non solo vivere più a lungo, ma anche e soprattutto vivere una vita “di qualità“, il più a lungo lontani dalle malattie degenerative che inevitabilmente affliggono la popolazione anziana.

 

Autrice: Laura Vanni

Laura Vanni divulga la medicina cinese attraverso i Social e attraverso corsi e seminari in presenza e online. E’ operatrice Tuina  e tecniche integrate con formazione aggiuntiva nella riflessologia facciale vietnamita. E’, inoltre, insegnante di Qi gong e Taijiquan certificata SNaQ all’interno della Hung Sing Kung Fu Academy. Ha studio a Ladispoli (RM) e realizza consulenze personalizzate a distanza in Italia e all’estero il cui obiettivo ultimo è promuovere consapevolezza energetica e mettere a punto soluzioni su misura per l’autotrattamento con gli strumenti della medicina cinese. Nel suo percorso di consulenza pone attenzione particolare agli aspetti relativi alla crescita e all’evoluzione personale avvalendosi delle preziose letture della tradizione cinese e delle competenze derivanti dalla sua formazione in sociologia e nella psicologia sociale (suo precedente lavoro fino al 2009).

E’ autrice del blog https://www.lauravannimedicinacinese.it e di numerose pubblicazioni in tema di medicina cinese. Il suo ultimo libro è “Otto pezzi di broccato. Qi gong per il tuo benessere” pubblicato da “L’età dell’Acquario”.

Seguila sui Social: pagina Facebook, Gruppo Facebook, Profilo Instagram, Canale Youtube, Canale Telegram

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *