Il polmone e l’intestino crasso: movimento e diffusione fra interno e esterno
Il periodo dell’anno fra l’equinozio d’autunno e il solstizio d’inverno (in cinese 秋 qiu, autunno) è energeticamente legato a un
Leggi il seguitoIl periodo dell’anno fra l’equinozio d’autunno e il solstizio d’inverno (in cinese 秋 qiu, autunno) è energeticamente legato a un
Leggi il seguitoSecondo la medicina cinese, le stagioni non sono quattro, ma cinque: esiste anche una “stagione di mezzo”, identificata con la
Leggi il seguitoIl Pericardio in medicina cinese ha un ruolo particolare. Cosa ne dicono i testi classici? “Il mezzo (del torace) ha
Leggi il seguitoIn medicina cinese si parla spesso di cielo anteriore e cielo posteriore riferendosi a due diversi tipi di energia in
Leggi il seguitoSecondo la medicina cinese, gli elementi basi del nostro organismo e della sua fisiologia sono fondamentalmente tre: il sistema degli
Leggi il seguitoOltre al sistema degli organi e visceri legati ai cinque elementi e considerati alla base della nostra attività fisiologica, la
Leggi il seguitoLATTANZI, La vescica La vescica è uno dei visceri spesso più sottovalutati da parte di chi studia medicina cinese. Questa
Leggi il seguitoIn questo articolo pubblichiamo un estratto da “Medicina Tradizionale Cinese. Teorie di base per i primi passi” recentemente pubblicato da
Leggi il seguitoLa tesina fa un breve excursus sulla visione occidentale della dislipidemia e si concentra sull’approccio energetico cinese esordendo con la
Leggi il seguitoCome descrivono il Fegato i Classici della medicina cinese? Ecco cosa dice il capitolo VII del Suwen: E’ il comandante
Leggi il seguito