Yi e zhi: lo shen e la relazione con il mondo
Dopo aver parlato di hun e po, aspetti dello shen con forte caratterizzazione yin-yang e presenti già prima della nascita,
Leggi il seguitoDopo aver parlato di hun e po, aspetti dello shen con forte caratterizzazione yin-yang e presenti già prima della nascita,
Leggi il seguitoSiamo quasi arrivati all’inizio dell’estate, stagione che la medicina cinese considera legata all’elemento fuoco: proseguiamo quindi il nostro viaggio all’interno
Leggi il seguitoDepressione è un termine moderno per indicare un mutamento dell’umore che può variare da una sensazione molto lieve di sconforto
Leggi il seguitoPer chi si avvicina alla medicina cinese, spesso uno dei concetti più difficili da capire appieno è quello di shen:
Leggi il seguitoParlare di organi e visceri in medicina cinese significa andare ben oltre le corrispondenti strutture anatomiche fisicamente determinate. Significa, infatti,
Leggi il seguitoIl Sangue ed emozioni in medicina cinese hanno una relazione molto stretta che pone le sue basi su aspetti squisitamente energetici.
Leggi il seguitoLa rabbia è un’emozione innata, primitiva. La ritroviamo nella storia, nella mitologia e nella letteratura (l’ira di Achille, la furia
Leggi il seguitoAffrontare un lutto è una delle esperienze più dolorose che e difficili che un uomo possa fare durante la propria vita.
Leggi il seguitoEmanuela Petrona Baviera, Jing feng. Il vento della paura Indice: Il punto di vista dello psichiatra • Il disturbo d’ansia
Leggi il seguitoLa tendenza a rimuginare, a preoccuparsi (preoccupazione ossessiva), possono essere alleviate dal Tuina. Sī (tendenza alla iper-riflessività) Carattere Sī. In
Leggi il seguito